Tutto sul nome SAMUEL DAVIDE

Significato, origine, storia.

Samuel Davide è un nome di origine ebraica composto da due elementi: Samuel e Davide.

Il primo elemento, Samuel, deriva dall'ebraico "Shmuel", che significa "Il nome di Dio". È il nome del profeta biblico Samuele, che ha giocato un ruolo importante nella storia degli Israeliti. Nella Bibbia, Samuele è stato chiamato da Dio quando era ancora bambino e ha ricevuto il dono della profezia.

Il secondo elemento, Davide, deriva anch'esso dall'ebraico e significa "amato". È il nome del re biblico Davide, che ha governato su Israele per circa 40 anni. Davide è stato un grande guerriero e un poeta talentuoso, autore di molti salmi nella Bibbia.

Insieme, i due elementi formano il nome Samuel Davide, che significa quindi "Il nome di Dio è amato". Questo nome è spesso scelto dai genitori che desiderano dare ai loro figli un nome forte e significativo con una storia religiosa importante alle spalle.

Popolarità del nome SAMUEL DAVIDE dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Samuel Davide è stato scelto per soli due bambini nati in Italia nel 2022. Questo significa che il nome è relativamente raro, con un tasso di frequenza molto basso rispetto ad altri nomi popolari nella stessa epoca. Tuttavia, la rarità del nome non dovrebbe essere considerata come una caratteristica negativa, poiché ogni bambino ha il diritto di avere un nome unico e personalizzato. In effetti, scegliere un nome meno comune potrebbe anche portare a dei vantaggi sociali, poiché il bambino potrebbe essere più facilmente riconoscibile tra i suoi coetanei e avere un senso di unicità che può essere positivo per la sua autostima e identità personale. Inoltre, la scelta del nome è una decisione molto personale e soggettiva, e ogni famiglia ha le sue ragioni per scegliere il nome Samuel Davide per il suo figlio o figlia. In definitiva, la rarità del nome Samuel Davide in Italia non dovrebbe essere vista come un fattore negativo, ma piuttosto come una caratteristica che può contribuire a rendere il bambino unico e speciale.